L’attività del Consultorio si sviluppa seguendo due filoni principali: da una parte l’attività consultoriale vera e propria e dall’altra quella di osservatorio delle dinamiche della famiglia con i mutamenti, i contesti di vita e le sue infinite risorse. Strumento prezioso per tutta la Diocesi, oggi più che mai, offre aiuto e sostegno alle persone che lo richiedono, sia che queste siano singoli individui o in coppia, membri di una famiglia, di un gruppo, di una comunità.
Il Consultorio si definisce familiare, perché sottintende che esso sia un punto di riferimento per tutti i membri della famiglia ed anche che ad esso si accede con “familiarità”, senza rigide procedure o attese, in un clima di fiducia e di aiuto profondo.
Nello scenario attuale, gli operatori consultoriali si confrontano sempre più spesso con diverse e più complesse organizzazioni familiari. Operano in equipe, in un rapporto di collaborazione attiva e intensa, “accolgono, comprendono, capiscono, curano e soprattutto ristrutturano la famiglia”. Sono cristiani ispirati, altamente qualificati che affrontano le problematicità, gli eventi stressanti, i fattori di vulnerabilità della famiglia in un’ottica di evoluzione di crescita e di autonomia. Operano in ambiti professionali diversi: colloqui di counselling, consulenze al singolo o alla coppia, mediazioni familiari, sostegno e cure sanitarie agli extra comunitari, informazione e applicazione dei metodi naturali ed educazione sessuale, colloqui per evitare interruzioni di gravidanze, corsi di preparazione al parto, al matrimonio, percorsi di aiuto e di preghiera per separati e divorziati.
Il consultorio ha un’organizzazione interna che garantisce diverse figure professionali e offre servizi idonei a chi bussa. E’ aperto a tutti indipendentemente dal loro credo religioso o dalle convinzioni personali dell’utente.
Componenti ed Operatori del Consultorio
Pennisi Roberto
Presidente del Consultorio
- Ginecologo -
Aleo Salvatore
Componente del Consiglio direttivo
Bellieni Giorgio
Componente del Consiglio direttivo
Bevacqua Anna
Componente del Consiglio direttivo
Sabatini Augusto
Componente del Consiglio direttivo
Tripodi Maria
Componente del Consiglio direttivo
- Psicologa -
Don Francesco Cuzzocrea
Componente del Consiglio direttivo
-consulente etico -
Giannantonio Calabro
Nutrizionista
Daniela Emo
Psicoterapeuta
Franca Musco
Insegnante dei metodi naturali
Giovanna Guarna
Consulente Familiare
Pina Fotia
Psicologa e Assistente Sociale
Vincenzo Lombardo
Pediatra
Geria Vincenzo
Componente del Consiglio direttivo
Maria Cara
Assistente sociale e Addetta ai Primi Colloqui
Nancy Rizzi
Psicoterapeuta
Antonino Monorchio
Psichiatra
Enza Calcagno
Neuropsichiatra infantile